Dietro le terme del foro si estende un vasto piazzale della fine del IV secolo d.C., circondato da un portico colonnato, e conosciuto sotto il nome convenzionale di Foro della statua eroica. Nel 1927 fu trovata su questa piazza una statua ridotta in molti frammenti databile in Età adrianea, probabilmente di Adriano stesso. La statua è quasi completamente nuda, nella sua mano destra teneva una lancia, un mantello è drappeggiato sul suo braccio sinistro. Manca la testa. La statua ha una altezza m 2.10.