La colonna di Marco Aurelio venne eretta dopo la sua morte, avvenuta nel 180, per celebrare le vittorie dell'imperatore nelle guerre contro Marcomanni, Quadi e Sarmati. La Colonna, il cui modello fu evidentemente quella di Traiano, presenta uno stile meno raffinato, ma più espressivo. Tutta in marmo lunense e con un fusto di metri 29,601, l’altezza totale raggiunge con il basamento di metri 12,35 un totale di metri 41,951. All'interno del fusto, composto di 28 rocchi, una scala a chiocciola illuminata da feritoie sale alla sommità, dove era la statua dell'imperatore Marco Aurelio.