Il tiaso, era un'associazione di carattere prevalentemente religioso che nell'Antica Grecia celebrava il culto del dio Dioniso con processioni, canti e danze generalmente sfrenate; Dioniso fu identificato dai romani con Bacco. Rappresenta l'energia naturale che con il calore e l'umidità porta i frutti delle piante alla maturazione. Quale divinità della vegetazione era legato alla vite, alla vendemmia e al vino. Suoi attributi erano il tirso, un bastone con pampini ed edera, il cantaro, una coppa per bere con due anse fino all'orlo.