In un secondo tempo, fu operato un cambiamento di progetto, databile probabilmente alla fine del IV sec. d.C., per cui l'asse principale dell'edificio divenne quello nord-sud: si aprì a sud, verso il Foro, un'entrata più monumentale della precedente e costituita da un portico con quattro grandi colonne di porfido e una scalinata che permetteva di superare il dislivello tra la via Sacra e la Velia.