L'edifici era lungo 33 me largo 22, era un prostilo esastilo ad ampia cella preceduta da sei colonne, più due laterali. All'interno della cella si trova un podio, destinato a sostenere la statua dell'imperatore divinizzato. È possibile che una gigantesca testa marmorea di Vespasiano della collezione Farnese, conservata al Museo Nazionale di Napoli, sia appartenuta a questa statua. Nel fregio sono scolpite le insegne sacerdotali del pontefice massimo, carica di cui era insignito Vespasiano come imperatore.