I matronei erano luoghi riservati alle matrone nelle basiliche paleocristiane, ma presenti anche in chiese di epoche successive; tali ambienti si aprono lungo le pareti della navata centrale. Sin dalle prime riunioni liturgiche nelle catacombe, e poi in tutte le basiliche, specie in quelle erette dopo la pace costantiniana, la divisione dei sessi era rigorosamente mantenuta. Tra gli esempi più antichi vi è il matroneo di S. Agnese Fuori le Mura (sec. IV, rifatta nel sec. VII) ancora profondamente pervaso dal gusto bizantino.