La cappella di s. Francesco di Paola, che occupa il lato destro della crociera latina, venne realizzata negli anni 1726- 1736 su disegno di Filippo Barigioni (il cui nome è legato alla Fontana del Pantheon, di Giacomo della Porta, che trasformò innalzandovi l'Obelisco Macutiano), su commissione di fra' Giuliano Casali, grazie all'aiuto economico del principe Augusto Chigi, del principe Borghese e del cardinale Coscia. Di grande effetto scenografico, per la ricchezza dei marmi e ornati in bronzo, l'altare ha un dipinto di Paris Nogari raffigurante S. Francesco di Paola con le insegne e il motto dell'Ordine dei Minimi, e sui frontone un gruppo di Putti che sollevano la Croce, attribuito a Gian Lorenzo Bernini. Sono di Giovan Battista Maini gli angeli che sorreggono la pala d'altare. Altare: S. Francesco di Paola di Paris Nogari.