Il chiostro romanico (c. 1246) è a pianta quadrangolare, scandito da un primo ordine di arcate su pilastri che includono una serie di quattro arcatelle sorrette da colonnine binate. L'ordine superiore, pure ad arcate (tamponate) su pilastrini ottagonali è dell'epoca di Sisto IV, si conserva solo sul lato N. Il lato settentrionale del chiostro consente il passaggio al cortile della chiesa, dove è posta una vasca romana in granito, tramite un corridoio ornato di frammenti scultorei e architettonici.