Chiesa di San Giovanni a Porta Latina: fu eretta nel secolo V, sopra le rovine di un tempio di Diana, da papa Gelasio I (492‑496); nel 772 fu riedificata completamente dalle fondamenta da papa Adriano I. Nel 1144 papa Lucio II dispose che la chiesa fosse di proprietà della Basilica Lateranense; nel 1190 papa Celestino III traslò qui le reliquie dei santi Gordiano ed Epimaco e consacrò nuovamente la chiesa, come si risconta da un'antica epigrafe, un tempo murata in controfacciata e ora collocata sul fronte di un moderno leggio in uso alla chiesa stessa. A partire dalla metà del XVI e fino all'inizio del XVIII secolo, la chiesa fu sottoposta ad una serie di rifacimenti e interventi di restauro che ne hanno tradito l’architettura medievale provocando il danneggiamento dei dipinti murali medioevali interni alla chiesa stessa. Tra il 1940-1941 si eseguì un nuovo restauro teso al ripristino delle strutture medioevali e alla demolizione di tutte le aggiunte apportate tra il XVII e il XVIII secolo.
Il campanile |
Portico |
Interno |
Matrimoni gay |
San Giovanni in Oleo |
Torna al Menù Chiese del Rione Celio |